Chi siamo

La cooperativa sociale I SOGNI dal 2014 promuove e tutela i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie cercando di rendere concreti i principi delle pari opportunità e della non discriminazione.
Attraverso interventi di tipo educativo ed organizzativo sviluppiamo, in sinergia con il territorio, le potenzialità individuali e sociali delle persone che abitano i nostri servizi fornendo progetti di supporto e aiuto per la vita quotidiana.

Chi siamo

La cooperativa sociale I SOGNI dal 2014 promuove e tutela i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie cercando di rendere concreti i principi delle pari opportunità e della non discriminazione.
Attraverso interventi di tipo educativo ed organizzativo sviluppiamo, in sinergia con il territorio, le potenzialità individuali e sociali delle persone che abitano i nostri servizi fornendo progetti di supporto e aiuto per la vita quotidiana.

I nostri interventi sono finalizzati a favorire:

  • L’autonomia personale e la cura di sé
  • L’inclusione sociale
  • L’inserimento lavorativo
  • Il mantenimento dei livelli espressivi, cognitivi e culturali

I nostri interventi sono finalizzati a favorire:

  • L’autonomia personale e la cura di sé
  • L’inclusione sociale
  • L’inserimento lavorativo
  • Il mantenimento dei livelli espressivi, cognitivi e culturali
0
servizi: la casa dei sogni, l’alveare
0
progetti: le 4 vie, apincontriamoci, spazio hub
0
strutture di accoglienza
0
utenti: persone con disabilità
0
educatori, collaboratori, volontari
0
posti letto
0
posti in housing
Inclusione sociale, creazione di posti di lavoro e promozione pratiche apistiche sostenibili questi sono alcuni dei benefici generati sul territorio.

A supporto dello sviluppo economico locale prevediamo:

  • Inserimento in attività lavorative di persone disabili o poste in situazione di disagio socioeconomico nelle attività lavorative

  • Attivazione di tirocini lavorativi per lo sviluppo di competenze trasversali e professionali in favore di persone disabili fisici o psichici o in situazione di disagio socioeconomico o disoccupate over 50 o disoccupate da più di 6 mesi

  • Miglioramento della qualità dei prodotti apistici attraverso la produzione di fogli cerei di qualità e il monitoraggio dei rischi ambientali

  • Valorizzazione e l’incremento della produzione di miele del territorio provinciale per commercializzazione

  • Introduzione di certificazioni DOP/DOC

  • Incremento del 20% delle arnie già gestite dalla cooperativa
chevron-down